Indroduzione Professionista
Si avvicina al mondo della riabilitazione in giovane età dapprima come paziente, a causa di un problema al ginocchio che interromperà la sua carriera nella scherma. Colpita da questa esperienza, decide di intraprendere la carriera di fisioterapista, iniziando fin da subito la sua attività clinica nel campo dei disordini muscolo-scheletrici. I suoi primi anni di carriera sono totalmente dedicati a questo ambito, con particolare dedizione alle problematiche di arto superiore. Il desiderio di aiutare i pazienti e la sete di conoscenza la portano successivamente ad approfondire e specializzarsi in ulteriori campi: la riabilitazione del pavimento pelvico, dei disordini cranio-mandibolari e del complesso mondo delle cefalee ed emicranie. Da anni, mantenendo un costante aggiornamento grazie all’attività di docenza universitaria nel mondo dei disordini muscolo-scheletrici, si occupa quindi di riabilitazione ginecologica, urologica e anorettale per i disturbi sia femminili che maschili, così come di riabilitazione dell’articolazione della temporo-mandibolare e dei disordini oro-facciali, collaborando lavorando a stretto contatto con diversi medici specialistici e odontoiatri.
Percorso formativo
La passione per lo studio ha da sempre caratterizzato il suo percorso accademico. È proprio grazie alla sua dedizione che si riesce a laureare con il massimo dei voti ed encomio accademico in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona nel 2015. Il desiderio e la necessità di essere costantemente aggiornata per i suoi pazienti la spingono a intraprendere il primo percorso di specializzazione, il Master di I livello in “Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici” presso Università degli studi di Genova, che conclude nel
2017 con 110/110 e lode. Il percorso è stato così importante che accetta la posizione offertale di assistenza alla docenza una volta terminato il master, attività che prosegue
tutt’ora dal 2017 in ambito di ricerca e formazione ai fisioterapisti di tutta Italia e annoverando diverse pubblicazioni e partecipazioni a convegni e congressi. Nel frattempo, viene contattata dalla sua Alma Mater, l’Università di Verona, per occuparsi di attività seminariali agli studenti del secondo e terzo anno di Fisioterapia, affiancandosi inoltre come tutor di tirocinio. La pratica clinica la spinge ad intraprendere gli ulteriori percorsi di specializzazione, nell’ambito della riabilitazione del pavimento pelvico, dei disordini cranio-mandibolari e del complesso mondo delle cefalee ed emicranie con corsi nazionali ed internazionali, che prosegue tutt’ora come costante aggiornamento.
Punti Chiave
- Laurea in fisioterapia presso Università degli studi di Verona 110/110 e lode con encomio accademico nel 2015
- Master di primo livello “Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici” presso Università degli studi di Genova 110/110 e lode nel 2017
- Inizio attività di docenza presso il Master di primo livello “Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici” presso Università degli studi di Genova dal 2017
- CRAFTA – cranio facial therapy academy – Professore Harry Von Piekartz - nel 2018- 2019
- Attività seminariale “Le Tendinopatia: un approccio EMB” presso l’Università degli studi di Verona in qualità di Docente Esterno dal 2019
- Disordini dell’articolazione temporo-mandibolare e oro-facciali – Professor Manfredini - nel 2019
- Riabilitazione pavimento pelvico dei disturbi femminili e maschili – Professoressa Arianna Bortolami - nel 2020-2021
- Attività seminariale “Valutazione e Trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare in ottica EBM” presso l’Università degli studi di Verona in qualità di Docente Esterno dal 2022
- Chirurgia e riabilitazione pelvi-perineale delle disfunzioni ano-rettali – Dottor Marra, Dottoressa Rapallo - nel 2023-2024