Indroduzione Professionista
La Dott.ssa Alya Lovato lavora da diversi anni come Logopedista specializzata nella valutazione e trattamento delle problematiche di Squilibrio Miofunzionale Oro-facciale e Disturbi della Voce.
Si avvicina alla professione logopedica per una importante predisposizione nella professione di aiuto e un vivido interesse nei confronti dell’età evolutiva: scopre poi la vastità delle possibilità che la professione le offre e si interessa ad altrettante aree di intervento.
Percorso Formativo
Laureata presso l’Università degli Studi di Padova, nel corso dei tirocini professionalizzanti ha modo di approcciarsi ad una casistica ampia e differenziata, incrementando il proprio background di conoscenze nell’area logopedica dell’età evolutiva, adulta e senile.
La Tesi di Laurea le permette di approfondire le problematiche respiratorie del sonno nel bambino e nell’età adulta (russamento, OSAS) e la appassiona al mondo della Motricità Orofacciale.
In seguito alla formazione accademica si specializza nella branca della Motricità Oro-facciale (disturbi della deglutizione, masticazione, respirazione, disturbi respiratori del sonno in tutte le età) attraverso Master in Motricità Oro-facciale (Consorzio Universitario Humanitas) della durata di 24 mesi e il percorso di Alta Formazione in Motricità Oro-facciale (L. Academy) della durata di 24 mesi. Approfondisce poi ulteriormente frequentando ad altri corsi minori.
Attualmente risulta studentessa presso Master in Vocologia Clinica (Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna) per migliorare le proprie competenze nell’ambito dei disturbi della voce in età evolutiva e adulta.
Da ormai 5 anni la sua attività lavorativa prevalente risulta relativa alla collaborazione con Foniatri, Ortodontisti, Odontoiatri, Otorinolaringoiatri nel trattamento delle problematiche di Squilibrio Muscolare Oro-facciale e Disturbi della voce nel neonato (frenulo linguale alterato, problematiche di allattamento e svezzamento, utilizzo e rimozione di ausili orali), nella prima infanzia, in età evolutiva, adulta e senile, anche in esiti di chirurgia maxillo-mandibolare nelle malocclusioni scheletriche dell’adulto.
Collabora con la collega Logopedista e le Psicologhe dell’età evolutiva e adulta per la gestione multidisciplinare dei casi in comune.
Punti Chiave
- Valutazione e Trattamento di Squilibrio Miofunzionali Oro Facciali
- Valutazione e Trattamento dei Disturbi della Voce