Fisioterapia

In Evidence Clinic la fisioterapia rappresenta il cuore di tutta la nostra attività riabilitativa.

Grazie ai nostri 6 fisioterapisti, ognuno dei quali specializzato in una determinata area e/o problematica, utilizziamo una metodologia che coinvolge attivamente il paziente, rendendolo protagonista del percorso riabilitativo.

Ma in cosa consiste questo approccio?

La fisioterapia basata sull’evidence best practice rappresenta un approccio scientifico e metodologico alla cura del paziente, fondato sulle evidenze cliniche più recenti e solide. Questo modello si avvale del ragionamento clinico, un processo cognitivo che guida il fisioterapista nella valutazione e nel trattamento del paziente, garantendo interventi mirati ed efficaci.

Il processo inizia con una valutazione iniziale approfondita, durante la quale si raccolgono dati anamnestici, si eseguono esami fisici e si identificano i principali problemi funzionali del paziente. Questa fase include l’osservazione, la palpazione e l’uso di test specifici per comprendere meglio la natura del disturbo.

Successivamente, il fisioterapista elabora un piano di trattamento personalizzato, basato sui dati raccolti e sulle evidenze scientifiche disponibili. Il primo intervento è sempre l’educazione del paziente e la comunicazione riguardo il suo problema e la gestione di questo. I trattamenti possono comprendere terapia manuale, massoterapia, tecniche specifiche ed esercizi terapeutici. Ogni scelta terapeutica è giustificata da un’analisi critica delle prove scientifiche e dalla specificità del caso clinico.

Durante il trattamento, il fisioterapista monitora costantemente i progressi del paziente, apportando eventuali modifiche al piano terapeutico in base alla risposta clinica osservata. La rivalutazione periodica è un elemento cruciale di questo approccio, poiché consente di verificare l’efficacia degli interventi, adattare il trattamento alle esigenze mutevoli del paziente e assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Ci occupiamo di tutte le tipologie di riabilitazione, adattandoci alle esigenze del paziente.

Foto_25
Foto_65

Lista servizi disponibili

  • Riabilitazione disordini muscolo scheletrici
  • Riabilitazione ortopedica
  • Riabilitazione pre e post intervento chirurgico
  • Riabilitazione dismorfismi del rachide nell'adolescente (scoliosi, etc.)
  • Riabilitazione sportiva
  • Riabilitazione disordini temporo-mandibolari e oro-facciali
  • Riabilitazione neurologica e delle emicranie e cefalee
  • Riabilitazione cardiovascolare e respiratoria
  • Riabilitazione oncologica
  • Riabilitazione vestibolare
  • Riabilitazione reumatologica
  • Riabilitazione uro ginecologica e ano rettale
  • Riabilitazione pre e post partum
  • Riabilitazione per diastasi addominali
  • Riabilitazione geriatrica
  • Riabilitazione per sarcopenia
  • Riabilitazione per osteoporosi
  • Riabilitazione a domicilio

Professionisti area Fisioterapia

Domande Frequenti ( FAQ ) per Fisioterapia


La fisioterapia può migliorare la mobilità, ridurre il dolore, aumentare la forza e l'equilibrio, prevenire cadute e mantenere l'indipendenza nelle attività quotidiane degli anziani.
Porta con te eventuali referti medici rilevanti, una lista dei farmaci che stai assumendo, e indossa abbigliamento comodo che consenta libertà di movimento.
La fisioterapia pre-operatoria, o "prehabilitazione", può migliorare la forza e la condizione fisica generale del paziente, ridurre i tempi di recupero post-operatorio e migliorare gli esiti chirurgici complessivi.

Prenota una visita di Fisioterapia

Altre Aree